Con l'applicazione in orologeria dello scappamento a distacco permanente ad oper di Thomas Mudge intorno al 1850, venne immessa sul mercato una grande quantità di orologi e forte si fece pertanto la richiesta di tecnici in grado di dare assistenza e di riparare questi nuovi meccanismi.
I pochi orologiai che vi erano in quegli anni si affrettarono ad assumere e ad addestrare giovani per condurli, dopo un adeguato apprendistato, a conoscere tutti i segreti dell'orologeria.
Questa situazione si protasse per due decenni, fino a quando alcuni orologiai avvertirono la necessità di occuparsi dei loro lavoranti, apprendisti o tecnici che fossero, non solo professionalmente ma anche da un punto di vista sociale, tutelandone la salute in caso di malattia o di infortuni, un aspetto che non era mai stato considerato fino all'ora.
Nasce così a Torino il 25 luglio 1883 la Società di Mutuo Soccorso fra Principali e Lavoranti Orologiai di Torino.
Molto del passato è custodito nell'archivio della nostra scuola. Oltre ai vecchi verbali ed ai libri contabili, sono consultabili rari testi di orologeria che risalgono ai primi dell'Ottocento, e sono in esposizione alcuni pezzi di rare attrezzature.
Inoltre è esposta la Bandiera Sociale che è stata inaugurata il 3 settembre 1887 nel corso di un solenne festeggiamento che ha visto la partecipazione dell'intera città.
Dall' 8 ottobre 1928 la denominazione viene cambiata in Società Scuola Professionale Orologiai di Torino, unica in Piemonte (ancor oggi) ed una delle sole quattro scuole presenti sull'intero territorio italiano.
Ogni anno vengono attivati corsi di formazione per chi intende apprendere l'arte dell'orologeria e corsi di aggiornamentoed approfondimento per chi invece vuole mantenersi informato sulle nuove tecnologie.